Visualizzazione post con etichetta Immagine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Immagine. Mostra tutti i post

giovedì 26 novembre 2020

Un manuale d'uso-22

 Per l'utilizzo del riflettometro è necessario disporre gli strumenti da utilizzare come schematizzato in figura:

Il segnale di uscita del generatore alimenta attraverso il riflettometro il dispositivo sotto prova. Una parte del segnale perviene allo strumento di rilevamento che normalmente è un oscilloscopio. In figura è rappresentato un riflettometro P 258 che presenta quattro porte. Alla prima porta viene applicato il segnale fornito dal generatore, alla seconda porta deve essere inserita la resistenza campione di riferimento, la terza porta è disponibile per collegare il dispositivo sotto prova ed infine la quarta porta è l'uscita demodulata da collegare all'oscilloscopio. Il generatore va collegato mediante un cavo coassiale alla porta INPUT.

mercoledì 11 novembre 2020

Anatomie-16

 Piano costruttivo della sezione elettronica del riflettometro. C1, C2, C3, C4 e C5 rappresentano i condensatori, R1 e R2 le resistenze e IC1 l'integrato. 


giovedì 5 novembre 2020

La pubblicità-13

La pubblicità sottostante mostra alcune delle caratteristiche principali dello strumento:

-Leggero, portatile ed economico
-Dati di test leggibili
-Gli utenti possono misurare in modo rapido e preciso 
-Touch screen

martedì 20 ottobre 2020

Il simbolo-06

Il simbolo sottostante rappresenta un radar perchè funziona sullo stesso principio fisico di riflessione di onde del riflettometro.




giovedì 15 ottobre 2020

L'immagine-02

 

 riflettometro nel 1926
                                


                                          riflettometro oggi                                                  http://it.opticomfiber.com/info/ofdr-optical-frequency-domain-reflectometer-32979923.html