Visualizzazione post con etichetta Scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienza. Mostra tutti i post

venerdì 25 dicembre 2020

La chimica e gli strumenti scientifici-26

La riflettometria utilizza la riflessione delle onde su superfici e interfacce per rilevare o caratterizzare gli oggetti. In particolare, la riflettometria a raggi X è una tecnica analitica sensibile alla superficie utilizzata in chimica. Le misure di riflettività di raggi X permettono determinazioni su scala atomica delle caratteristiche morfologiche di film sottili. L'acquisizione in tempo reale degli spettri di riflettività durante l'esposizione dei film al gas, ha permesso di campionare l'evoluzione dei parametri morfologici fornendo nuove informazioni sulle modalità di interazione.

martedì 20 ottobre 2020

Il principio fisico-05

Il riflettometro viene spesso utilizzato per effettuare test e rilevare guasti in sistemi di trasmissione a larga banda. All'ingresso del cavo viene inviato un gradino. Se il cavo funziona e la sua terminazione è adattata, il segnale inviato non viene riflesso, se invece lungo il cavo si manifesta un guasto questo si presenta spesso con le caratteristiche di un'impedenza non adatta, producendo quindi un'onda riflessa facilmente rilevata.

Il coefficiente di riflessione è dato da:

dove   è l'impedenza caratteristica della linea di trasmissione.


generica linea di trasmissione caricata

La scienza-04

Il riflettometro viene utilizzato nell'ambito della riflettometria nel dominio del tempo (TDR). Questa è una tecnica basata sull'analisi del segnale viaggiante lungo una linea di trasmissione e riflesso da un generico carico. In particolare l'attività di ricerca interessa aree di applicazione come il monitoraggio ambientale, il controllo di linee di trasmissione e di processi industriali.